Tanistry

Tanistry è il termine usato per definire un sistema di trasmissione dei titoli in uso presso molte tribù celtiche in Irlanda, Scozia e sull'isola di Man. In base a questo sistema il successore del sovrano o del capoclan veniva scelto dai leader dei clan o in alternativa da tutti i membri maschili del clan.

Il successore designato, detto Taniste (in lingua irlandese: Táinste; in scozzese: Tànaisteachd; in mannese Tanishtagh) diveniva il secondo nella linea di comando del regno o del clan. Storicamente il Taniste veniva scelto tra i capi dei roydammna o “righdamhna” ossia dai capoclan; in alternativa, la scelta veniva effettuata tra tutti i maschi del sept, ed eletto da loro in assemblea plenaria. L'eleggibilità si basava sulla vicinanza dalla linea di discendenza da un re. Di solito seguire la linea maschile era la norma, ma in Scozia era accettata anche la discendenza per linea femminile, forse a causa di una commistione con le regole di successione dei Pitti. Ne è un esempio il re Eochaid, che rivendicò il trono scozzese in quanto figlio della figlia di Kenneth I[1].

  1. ^ (LA) Eochaid & Giric 878-889, in CHRONICA DE ORIGINE ANTIQUORUM PICTORUM, traduzione di T.H.Weeks (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2018).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne