Il tankette era un mezzo corazzato cingolato dotato di corazzatura sottile, utilizzato come veicolo da combattimento[1] molto simile a un piccolo carro armato ma delle dimensioni di un'automobile. Veniva prevalentemente impiegato come veicolo di supporto per la fanteria e da ricognizione.[2][3][4]
I tankette furono progettati e costruiti da diversi paesi a cavallo tra gli anni venti e trenta fino ai primi anni quaranta e combatterono, con scarso successo[senza fonte], durante la seconda guerra mondiale. La vulnerabilità e la scarsezza della corazzatura, a confronto con la massiccia evoluzione di carri sempre più grandi e pesantemente corazzati, portarono all'abbandono dello sviluppo dei tankette già prima della fine del conflitto.