Tarazona comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°54′16″N 1°43′27″W |
Altitudine | 480 m s.l.m. |
Superficie | 244 km² |
Abitanti | 10 580 (2001) |
Densità | 43,36 ab./km² |
Comuni confinanti | Ablitas (NA), Ágreda (SO), Añón de Moncayo, Barillas (NA), Borja, Bulbuente, El Buste, Cascante (NA), Cervera del Río Alhama (LO), Los Fayos, Fitero (NA), Grisel, Litago, Lituénigo, Malón, Monteagudo (NA), Novallas, San Martín de la Virgen de Moncayo, Santa Cruz de Moncayo, Torrellas, Trasmoz, Tudela (NA), Vera de Moncayo, Vierlas, Vozmediano (SO) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50500 |
Prefisso | (+34) 976 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 50251 |
Targa | Z |
Nome abitanti | turiasoniensi (turiasonienses) |
Comarca | Tarazona y el Moncayo |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Tarazona è un comune spagnolo di 10 580 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona. La città è il capoluogo della comarca di Tarazona y el Moncayo ed è sede episcopale fin dal V secolo.
È disposta pittorescamente all'altitudine di 480 metri s.l.m. sulle falde rocciose del Moncayo a sinistra del torrente Queiles in provincia di Saragozza, città da cui dista 84 km. La sua economia è basata sull'agricoltura e sull'industria automobilistica, oltre che sul commercio e il turismo. È dichiarata complesso storico - culturale per le testimonianze di tutte le culture presenti in Spagna nel corso della sua storia millenaria.