Tarcisio Burgnich

Tarcisio Burgnich
Burgnich all'Inter nel 1966
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza175 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1º luglio 1977 - giocatore
18 febbraio 2001 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Udinese
Squadre di club1
1958-1960Udinese8 (0)
1960-1961Juventus13 (0)
1961-1962Palermo31 (1)
1962-1974Inter358 (5)[1]
1974-1977Napoli84 (0)
Nazionale
1963-1974Italia (bandiera) Italia66 (2)
Carriera da allenatore
1978-1980Livorno
1980-1981Catanzaro
1981-1982Bologna
1982-1984Como
1984-1986Genoa
1986-1987L.R. Vicenza
1987-1988Como
1988-1989Catanzaro
1989-1991Cremonese
1991-1992Salernitana
1992-1993Como
1994-1995Livorno
1996-1997Foggia
1997-1998Genoa
1998Lucchese
1999Lucchese
2000Ternana
2001Pescara
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
 Europei di calcio
OroItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Tarcisio Burgnich (solitamente pronunciato [tarˈtʃiːzjo ˈburɲitʃ] o a volte [ˈburɲik], ma la pronuncia friulana corretta sarebbe [bur'ɲik][2]; Ruda, 25 aprile 1939Forte dei Marmi, 26 maggio 2021) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore, campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana.

È considerato uno dei migliori difensori della storia del calcio italiano.[3]

  1. ^ 359 (5) se si comprende lo spareggio per aggiudicare la vittoria finale del campionato tra Bologna e Inter giocato a Roma il 7 giugno 1964.
  2. ^ Come dichiarato da Bruno Pizzul, che da giovane insegnava alle scuole medie di San Lorenzo Isontino e aveva due Burgnìch tra i suoi allievi: Filmato audio (FUR) Bruno Pizzul intervistato dai Cjastrons, su YouTube, 13 settembre 2015, a 2 min 45 s. URL consultato l'11 novembre 2024.
  3. ^ Mario Sconcerti, Il volo di Bonucci e la classifica degli 8 migliori difensori italiani di sempre, su corriere.it, 23 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne