Tarcisio Burgnich |
---|
Burgnich all'Inter nel 1966 |
| |
Nazionalità | Italia
|
---|
Altezza | 175 cm
|
---|
Peso | 81 kg
|
---|
Calcio  |
---|
Ruolo | Allenatore (ex difensore)
|
---|
Termine carriera | 1º luglio 1977 - giocatore 18 febbraio 2001 - allenatore
|
---|
Carriera |
---|
Giovanili |
---|
|
Squadre di club1 |
---|
|
Nazionale |
---|
|
Carriera da allenatore |
---|
|
Palmarès |
---|
|
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tarcisio Burgnich (solitamente pronunciato [tarˈtʃiːzjo ˈburɲitʃ] o a volte [ˈburɲik], ma la pronuncia friulana corretta sarebbe [bur'ɲik][2]; Ruda, 25 aprile 1939 – Forte dei Marmi, 26 maggio 2021) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore, campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana.
È considerato uno dei migliori difensori della storia del calcio italiano.[3]