Tarraco | |
---|---|
Plastico di Tarraco in epoca imperiale, situato nei resti del foro provinciale | |
Nome originale | (LA) Colonia Iulia Urbs Triumphalis Tarraco |
Cronologia | |
Fondazione | III secolo a.C. |
Fine | tra il 713 e il 714 |
Causa | distruzione da parte dei musulmani nell'ambito della Conquista islamica della penisola iberica |
Amministrazione | |
Dipendente da | Roma (fino al 474) Regno visigoto |
Localizzazione | |
Stato attuale | Spagna |
Località | Tarragona |
Coordinate | 41°06′59.32″N 1°15′18.83″E |
Altitudine | 67 m s.l.m. |
Cartografia | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Complesso archeologico di Tarraco | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2000 |
Scheda UNESCO | (EN) Archaeological Ensemble of Tárraco (FR) Scheda |
Tarraco, il cui nome completo era Colonia Iulia Urbs Triumphalis Tarraco, è stata un'antica città romana nei pressi della moderna Tarragona, in Spagna, storica capitale della provincia della Spagna Citeriore e successivamente della Spagna Tarraconense. Il sito archeologico comprendente i suoi resti è stato riconosciuto nel 2000 come Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Le origini di Tarraco non sono particolarmente chiare, anche se il territorio era abitato in epoca preromana dagli Iberi, ma si ritiene che sia stata fondata nel III secolo a.C. dai Romani impegnati nella Seconda guerra punica.