Bollhuset | |
---|---|
Bollhuset a Slottsbacken a Stoccolma nell'anno 1780. Da destra a sinistra: Il Palazzo Reale di Stoccolma Storkyrkan, il Teatro Bollhuset ed il Tessin Palace (disegno di Martin Rudolf Heland) | |
Ubicazione | |
Stato | Svezia |
Località | Stoccolma |
Indirizzo | Slottsbacken vicino al Palazzo Reale |
Dati tecnici | |
Tipo | Edificio rettangolare di mattoni bianchi con tetto a padiglione |
Realizzazione | |
Costruzione | 1627 |
Inaugurazione | 1627 |
Il teatro Bollhuset, chiamato anche Stora Bollhuset (Grande Sala della Pallacorda), Bollhusteatern (Teatro Sala della Pallacorda) e Gamla Bollhuset (Vecchia Sala della Pallacorda) in diversi momenti, era il nome del primo teatro di Stoccolma, Svezia; fu il primo teatro svedese ed il primo vero e proprio teatro in tutta la Scandinavia. Il nome "Bollhuset" significa "La Sala della Pallacorda" e fu costruito nel 1627 per gli sport con la palla e usato così per quarant'anni. Il nome Lejonkulan, tuttavia, è stato in realtà il nome di un altro edificio, che veniva utilizzato anche dallo stesso teatro nel XVII secolo.
Il Bollhuset è stato sede di una lunga serie degli eventi più importanti nella storia del teatro nella città e nella storia del teatro svedese. Tra il 1667 e il 1792 fu utilizzato come teatro fino a quando fu demolito, nel 1793; tra il 1737 e il 1754, il primo teatro nazionale era qui; nel 1773-1782 l'Opera reale svedese (e quindi anche il Balletto reale svedese) erano qui; nel 1783-1792 il teatro francese di Stoccolma fu ospitato qui; nel 1787 il secondo teatro nazionale fu rifondata in questo palazzo; e nel 1788-1792 è stato la sede del Teatro Reale Drammatico.