Teatro alla Scala | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Milano |
Indirizzo | Piazza della Scala |
Dati tecnici | |
Tipo | Sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e due gallerie |
Capienza | 2030[1] posti |
Realizzazione | |
Costruzione | 1776-78 |
Inaugurazione | 3 agosto 1778 |
Architetto | Giuseppe Piermarini |
Proprietario | Fondazione Teatro alla Scala |
Sito ufficiale | |
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala,[2][3] semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo,[4] ospita dal 1778 i principali artisti nel campo internazionale dell'opera, del balletto e della musica classica.
L'edificio, progettato da Giuseppe Piermarini e inaugurato nel 1778 con l'opera L'Europa riconosciuta composta per l'occasione da Antonio Salieri, fu costruito a seguito della distruzione, nel 1776, a causa di un incendio, del Teatro Ducale.
A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro,[5] dell'orchestra,[6] del corpo di Ballo,[7] e dal 1982 anche della Filarmonica.[8] Il complesso teatrale è situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, sede del Museo teatrale alla Scala.