Teatro delle Muse

Disambiguazione – Se stai cercando il teatro di Roma, vedi Teatri di Roma.
Teatro delle Muse
La facciata neoclassica del Teatro delle Muse
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAncona
IndirizzoPiazza della Repubblica
Dati tecnici
Tiposala rettangolare con tre ordini di gradinate e palchetti laterali
Fossapresente
Capienza1 147 posti
Realizzazione
CostruzioneEsterno, scalone d'ingresso e atrio neoclassici, del 1827, interni del 2002
Inaugurazione1827 e 2002
ArchitettoPietro Ghinelli
Sito ufficiale

Il Teatro delle Muse di Ancona è il più grande delle Marche[1] e il 13º in Italia per capienza[2]. Si trova nel centro della città, nei pressi di uno degli ingressi principali del porto. Vi si svolge una stagione operistica e di balletto, una di musica sinfonica, una concertistica e una di prosa, oltre ad una rassegna jazz.[3]

L'edificio, in stile neoclassico, è stato inaugurato nel 1827 ed è opera dell'architetto Pietro Ghinelli. Sul timpano, opera dello scultore neoclassico Giacomo De Maria, è presente un bassorilievo che rappresenta le nove Muse dalle quali il teatro prende il nome, Apollo, dio delle arti, e Palemone, dio dei porti. La scena illustra allegoricamente la nascita del teatro anconitano: le Muse lasciano saltuariamente la loro dimora sul Parnaso (che si intravede nello sfondo) per ispirare gli artisti del teatro di Ancona, posto sulle rive del porto (simboleggiato da Palemone appoggiato all'aplustre di una nave dell'epoca greca e romana).

Nel 1943, i bombardamenti della Seconda guerra mondiale danneggiarono la copertura e ciò comportò l'interruzione delle attività del teatro, durata poi ben 59 anni. Negli anni settanta l'edificio subì la demolizione della sala e la costruzione di strutture in cemento armato[1]. Dopo lunghi lavori, il teatro venne nuovamente inaugurato, con una sala moderna, nel 2002.

All'interno dell'edificio è presente anche un ridotto da 180 posti.

  1. ^ a b Teatro delle Muse - Il teatro oggi Archiviato il 1º luglio 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Teatro delle Muse ad Ancona, su rivieradelconero.info.
  3. ^ Teatro Delle Muse, su anconatoday.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne