Teatro di San Carlo | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Napoli |
Indirizzo | Via San Carlo 98/F, 80132 |
Dati tecnici | |
Tipo | Sala a ferro di cavallo con cinque ordini di palchi più un loggione |
Fossa | Presente |
Capienza | Precedentemente 3285 posti Ridotto in seguito alle moderne norme sulla sicurezza a 1386 posti |
Realizzazione | |
Costruzione | 1737 |
Inaugurazione | 4 novembre 1737 |
Architetto | Giovanni Antonio Medrano |
Proprietario | Fondazione privata |
Sito ufficiale | |
«Gli occhi sono abbagliati, l'anima rapita. […] Non c'è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea.»
Il Real Teatro di San Carlo, anche noto come Teatro San Carlo o semplicemente San Carlo, è il teatro lirico di Napoli.
Fondato nel 1737, è il più antico teatro d'opera del mondo ad essere tuttora attivo[1], primo teatro italiano ad istituire una scuola per la danza; anticipa di 41 anni il Teatro alla Scala di Milano e di 55 anni il Teatro La Fenice di Venezia[2]. In origine, poteva ospitare 3285 spettatori[3], poi ridotti a 1386 in seguito alle normative sulla sicurezza. Conta una vasta platea (22×28×23 m), cinque ordini di palchi disposti a ferro di cavallo più un ampio palco reale, un loggione ed un palcoscenico (34×33 m)[4][5].
Date le sue dimensioni, struttura e antichità è stato modello per i successivi teatri d'Europa.
Affacciato sull'omonima via e, lateralmente, su piazza Trieste e Trento, il teatro, in linea con le altre grandi opere architettoniche del periodo, quali le grandi regge borboniche, fu il simbolo di una Napoli che rimarcava il suo status di grande capitale europea.[6]
Il Teatro San Carlo è stato inserito dall'UNESCO tra i monumenti considerati Patrimonio dell'Umanità.