La tefra è l'insieme dei materiali piroclastici prodotti durante un'eruzione vulcanica, considerati al di là della loro composizione o dimensione. Questa definizione fu proposta dal vulcanologo islandese Sigurður Þórarinsson (Sigurdur Thorarinsson) nel 1954, in seguito all'eruzione del vulcano Hekla[1].