Tekken videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 鉄拳 |
Piattaforma | Arcade, PlayStation |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() ![]() ![]() PlayStation: |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Namco |
Pubblicazione | Namco, SCEE (PS1 in Europa) |
Direzione | Seiichi Ishii |
Produzione | Hajime Nakatani |
Design | Seiichi Ishii |
Musiche | Yoshie Arakawa, Yoshie Takayanagi, Shinji Hosoe (PS1) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock |
Supporto | CD-ROM, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network |
Fascia di età | CERO: B · ELSPA: 11+ · ESRB: T · PEGI: 12 · USK: 16 |
Serie | Tekken |
Seguito da | Tekken 2 |
Specifiche arcade | |
CPU | Namco System 11[1] PSX CPU @ 16.9344 MHz Hitachi H8/3002 @ 16.384 MHz |
Processore audio | Namco C352 |
Schermo | Orizzontale |
Risoluzione | 640 x 480 pixel |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 6 pulsanti |
Tekken (鉄拳?, lett. "Pugno di ferro") è un videogioco picchiaduro 3D sviluppato e prodotto dalla Namco[2]. Tekken è il nome del torneo di arti marziali in cui si cimentano i protagonisti, che ambiscono al titolo di "The King of Iron Fist Tournament" (in italiano "Re del Torneo del Pugno di Ferro", o traducibile meno letteralmente come: "Re del Torneo Tekken").
Originariamente era un gioco arcade (coin-op da sala giochi), in seguito convertito per PlayStation per la prima volta nel 1995, ovvero uno dei primi giochi usciti per la console Sony ancora prima di Wipeout. Darà origine ad una delle saghe videoludiche più fortunate del mondo con titoli che diverranno tra i più gettonati e famosi della console Sony contribuendo molto al suo successo. La grafica era migliore della maggior parte dei videogiochi dell'epoca: l'unico titolo dello stesso genere di pari livello, precedente a Tekken, era Virtua Fighter[3], gioco che ha inoltre un importante aspetto in comune con Tekken, cioè il realismo nella riproduzione fedele dei movimenti e degli stili di lotta differenti (quasi sempre realmente esistenti) che caratterizzano ciascuno dei personaggi del gioco e che dunque ne sono un elemento cardine[4].
Il gioco presentava già tutti gli aspetti che hanno reso celebre l'intera serie di Tekken: grande fluidità, grafica curata (per l'epoca) e match rapidi. Alcuni singoli attacchi sono particolarmente devastanti e le combo permettono di mettere a segno anche una decina di colpi consecutivi[5]. Infatti, se confrontati con quelli di molti altri titoli dello stesso genere, anche quelli di grande successo come ad esempio Street Fighter II (senza contare la grafica 2D/3D), i round in cui si sfidano i giocatori tendono ad essere molto più brevi.
Dal 21 maggio 2011 è possibile scaricare Tekken per PlayStation 3 e PlayStation Portable tramite PlayStation Network[6][7].