Telescopio di 3,6 metri dell'ESO | |
---|---|
![]() | |
Osservatorio | La Silla |
Ente | ESO |
Stato | ![]() |
Localizzazione | La Higuera |
Coordinate | 29°15′39.49″S 70°43′54.08″W |
Altitudine | 2 400 m s.l.m. |
Prima luce nel | 1976 |
Caratteristiche tecniche | |
Tipo | Ritchey-Chrétien |
Lunghezza d'onda | visibile |
Diametro primario | 3,566 m |
Risoluzione angolare | 0,2 arcsec |
Area | 8,856 m² |
Montatura | A ferro di cavallo |
Sito ufficiale | |
Il telescopio di 3,6 metri dell'ESO è un telescopio riflettore ottico, con uno specchio del diametro di 3,6 m. Fa parte dell'ESO ed è situato all'Osservatorio di La Silla, dove ha visto la prima luce il 7 dicembre 1976[1]. Negli anni '70 era uno dei telescopi più grandi del mondo, e rappresentava la sfida europea nel costruire e gestire un telescopio di 3-4 metri di diametro nell'emisfero sud.
Negli anni esso è stato costantemente migliorato, includendo l'installazione di un nuovo specchio secondario nel 2004 e, soprattutto, l'aggiunta dello spettrografo HARPS; le modifiche hanno permesso di mantenere questo telescopio tra quelli più produttivi e contribuito a farlo rimanere un'efficiente apparecchiatura di ricerca astronomica.[2]