Telescopio nazionale Galileo

Telescopio nazionale Galileo
La cupola del telescopio nazionale Galileo durante il crepuscolo serale
OsservatorioRoque de los Muchachos
EnteItalia (bandiera) INAF
StatoSpagna (bandiera) Spagna
LocalizzazioneGarafía
Coordinate28°45′14.4″N 17°53′17.3″W
Altitudine2 370 m s.l.m.
Costruito nel1998
Prima luce nel1998
Caratteristiche tecniche
TipoRitchey-Chrétien
Lunghezza d'ondaOttico, vicino infrarosso
Diametro primario3,58 m
Diametro secondario0,875 m
Area12
Distanza focale38,5 m
MontaturaAltazimutale
Sito ufficiale

Il telescopio nazionale Galileo (TNG) è un telescopio di 3,58 metri di diametro situato sulla sommità dell'isola di San Miguel de La Palma (o, più semplicemente, La Palma), ed è il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana. Dal 2005 la "Fundación Galileo Galilei, Fundación Canaria" (FGG) gestisce il telescopio per conto dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF). Il TNG fa parte del complesso di telescopi che compongono l'osservatorio del Roque de los Muchachos, uno dei più importanti dell'emisfero nord. Il codice MPC dell'osservatorio è Z19.

Le osservazioni presso il TNG possono essere proposte attraverso il Comitato italiano di assegnazione del tempo (in inglese Time Allocation Committee, TAC), il quale distribuisce, in base solamente al merito scientifico delle proposte, il 75% del tempo disponibile. Il restante 25% del tempo è a disposizione della comunità astronomica spagnola ed internazionale. Il TNG è aperto a nuove proposte osservative due volte all'anno, tipicamente in marzo-aprile ed in settembre-ottobre.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne