Tempio di Apollo (Siracusa)

Tempio di Apollo
Apollónion
Tempio di Apollo a Piazza Pancali
Civiltàgreco-siceliota
UtilizzoTempio sacro
Stiledorico
EpocaVI sec. a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneSiracusa
Scavi
Data scoperta1938
ArcheologoGiuseppe Cultrera (1938)
Amministrazione
PatrimonioSiracusa e la Necropoli Rupestre di Pantalica
EnteRegione Sicilia
ResponsabileSovrintendenza ai Beni Culturali di Siracusa
VisitabileNo
Mappa di localizzazione
Map

Il tempio di Apollo (che era lucente) (Apollónion) è uno dei più importanti monumenti di Siracusa. Si trova sull'isola di Ortigia, antistante al largo 25 luglio e a piazza Emanuele Pancali. È certamente il più antico tempio dorico dell'Occidente greco[1][2][3].

  1. ^ Anna Maria Bietti Sestieri, Maria Costanza Lentini e Giuseppe Voza, Sicilia orientale ed Isole Eolie, A.B.A.C.O., 1995, ISBN 978-88-86712-22-4. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  2. ^ (EN) Maria Grazia Leonardi, Il progetto della memoria: Casi e strategie di progettazione architettonica e ambientale per la valorizzazione del patrimonio storico monumentale, Gangemi Editore spa, 3 gennaio 2016, ISBN 978-88-492-9618-1. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  3. ^ Paul Faure, La vita quotidiana nelle colonie greche, Rizzoli, 1995, p. 335, ISBN 88-17-17074-7. URL consultato il 13 luglio 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne