Tempio di Apollo Apollónion | |
---|---|
Tempio di Apollo a Piazza Pancali | |
Civiltà | greco-siceliota |
Utilizzo | Tempio sacro |
Stile | dorico |
Epoca | VI sec. a.C. |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Siracusa |
Scavi | |
Data scoperta | 1938 |
Archeologo | Giuseppe Cultrera (1938) |
Amministrazione | |
Patrimonio | Siracusa e la Necropoli Rupestre di Pantalica |
Ente | Regione Sicilia |
Responsabile | Sovrintendenza ai Beni Culturali di Siracusa |
Visitabile | No |
Mappa di localizzazione | |
Il tempio di Apollo (che era lucente) (Apollónion) è uno dei più importanti monumenti di Siracusa. Si trova sull'isola di Ortigia, antistante al largo 25 luglio e a piazza Emanuele Pancali. È certamente il più antico tempio dorico dell'Occidente greco[1][2][3].