![]() | |
---|---|
Il Tempio del Cielo: un altare sacrificale imperiale a Pechino... | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (iii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1998 |
Scheda UNESCO | (EN) Temple of Heaven: an Imperial Sacrificial Altar in Beijing (FR) Temple du Ciel, autel sacrificiel impérial à Beijing |
Tempio del Cielo 天坛 Tiāntán | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Pechino |
Coordinate | 39°52′55.92″N 116°24′23.76″E |
Religione | Cinese |
Stile architettonico | Cinese |
Inizio costruzione | 1420 |
Sito web | www.tiantanpark.com/ |
Il Tempio del Cielo (zh. 天壇T, 天坛S, TiāntánP, in manciù: Abkai mukdehun, "Altare del Cielo" in entrambe le lingue), è un complesso di edifici templari che si trova nella parte meridionale di Pechino, nel distretto di Xuanwu. Il tempio era usato per il culto officiato dall'imperatore al "Cielo" (Tian), la divinità suprema della religione tradizionale cinese, il quale teneva cerimonie di sacrificio (祭天 jìtiān) per invocare la tempestività di vento e pioggia e la pace sotto il Cielo. Inoltre l'imperatore della Cina era chiamato “figlio del Cielo” (zh. 天子T, TiānzǐP), governando in questa veste il popolo ed il paese. Dagli anni 2000 è di nuovo usato per sacrifici annuali al Cielo praticati dai confuciani.