Tempio di Debod

Tempio di Debod
Vista notturna del tempio di Debod
CiviltàEgizia
Stilearchitettura egizia
Epoca200 a.C.
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
ComuneMadrid
Amministrazione
Sito webwww.munimadrid.es/templodebod/
Mappa di localizzazione
Map
Tempio di Debod.
Tempio di Debod di sera con la torre di Madrid sullo sfondo.
Tempio di Debod
Dettaglio del tempio.
Tempio di Debod nella sua collocazione originaria.
Interno del tempio
Pianta.
Vista frontale.

Il tempio di Debod è un tempio dell'antico Egitto localizzato attualmente a Madrid in Spagna. Si trova ad ovest della plaza de España, a fianco del Paseo del Pintor Rosales (Parque del Oeste), su un colle dove si trovava il Cuartel de la Montaña, teatro di un sanguinoso episodio della Guerra civile spagnola. In seguito al trasporto verso la Spagna, fu ricostruito in modo da rispettare approssimativamente l'orientamento originario, da est a ovest.

Il tempio di Debod fu un regalo dell'Egitto alla Spagna (1968), come ricompensa per l'aiuto spagnolo, in risposta all'appello internazionale dell'UNESCO per salvare i templi della Nubia, principalmente quello di Abu Simbel, in pericolo per la costruzione della diga di Assuan. L'Egitto donò quattro templi salvati a quattro diverse nazioni che avevano collaborato al salvataggio: Dendur agli Stati Uniti d'America (si trova attualmente al Metropolitan Museum of Art di New York), Ellesija all'Italia, Taffa ai Paesi Bassi e Debod alla Spagna.

Il tempio risale al II secolo a.C.. Il suo nucleo più antico fu eretto sotto il faraone Tolomeo IV Filopatore e decorato successivamente sotto il re nubiano Adijalamani di Meroe all'incirca fra il 200 e il 180 a. C., dedicato ad Amon di Debod ("Amani", in lingua kushita) e Iside. Possiede importanti aggiunte di epoca tolemaica e romano-imperiale (dal I secolo a.C. al I secolo d.C.).


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne