Tempio di Salt Lake

Tempio di Salt Lake
Il tempio di Salt Lake è la parte principale della piazza del Tempio di 10 acri (40.000 m2) a Salt Lake City nello Utah.
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federatoUtah
LocalitàSalt Lake City
Religionemormone
ArchitettoTruman O. Angell
Stile architettoniconeogotico
Inizio costruzione1853
Completamento1893
Sito webwww.churchofjesuschrist.org/temples/details/salt-lake-temple

Il tempio di Salt Lake è il più grande (su più di 130 in tutto il mondo) e conosciuto tempio della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni. È il sesto tempio costruito dalla Chiesa in generale, e il quarto tempio funzionante costruito dall'esodo mormone da Nauvoo.

Il tempio è la parte principale della piazza del Tempio di 10 acri (40 000 m2) a Salt Lake City nello Utah.

Benché non vi siano visite pubbliche all'interno del tempio (poiché è considerato sacro dalla Chiesa e dai suoi membri, è necessario un permesso di entrata chiamato raccomandazione per il tempio), i giardini del tempio sono aperti al pubblico e sono una famosa attrazione turistica. Per la sua localizzazione al quartier generale della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni e per il suo significato storico, è sostenuto molto dai Santi degli ultimi giorni da molte parti del mondo.

Il tempio di Salt Lake è inoltre il luogo delle riunioni settimanali della Prima presidenza e del Quorum dei Dodici Apostoli.[1] Pertanto, nel Tempio di Salt Lake ci sono delle speciali sale di riunione per questi scopi, compreso il Santo dei Santi, che non sono presenti negli altri templi.

Il nome ufficiale del Tempio di Salt Lake è anch'esso unico. Nei primi anni 2000, poiché la costruzione dei templi mormoni accelerava sensibilmente, la Chiesa annunciò una convenzione formale per i nomi di tutti i templi esistenti e futuri. Per i templi situati negli Stati Uniti d'America e in Canada, il nome del tempio è generalmente quello della città in cui il tempio è situato, seguito da quello dell'opportuno stato o provincia (senza virgola). Per i templi fuori dagli Stati Uniti e dal Canada, il nome del tempio è generalmente quello della città (come sopra) seguito dal nome del Paese. Tuttavia, per motivi nei quali la Chiesa non entrò nei particolari (probabilmente per il significato storico e la prominenza mondiale del tempio), al Tempio di Salt Lake fu concessa un'eccezione alla nuova regola, pertanto esso evitò di essere rinominato "tempio di Salt Lake City, Utah".

Il Tempio è stato progettato per evocare il Tempio di Salomone a Gerusalemme. È orientato verso Gerusalemme e la grande vasca usata come fonte battesimale è montata sulla schiena di dodici buoi, come il Mare di bronzo nel Tempio di Salomone.[2]

  1. ^ Rulon G. Craven, Prophets [collegamento interrotto], in Ensign, maggio 1991, p. 28.
  2. ^ Hamblin, William J. e Seely, David Rolph "Solomon's Temple; Myth and History, Thames and Hudson, 2007" p. 191-3

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne