Ten album in studio | |
---|---|
Artista | Pearl Jam |
Pubblicazione | 27 agosto 1991 |
Durata | 53:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Grunge[1] Rock alternativo[1] Hard rock[1] |
Etichetta | Epic Records |
Produttore | Pearl Jam, Rick Parashar |
Registrazione | marzo–aprile 1991, London Bridge Studios, Seattle (Washington) |
Formati | CD, LP, download digitale, streaming |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 560 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 700 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 600 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 13 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Pearl Jam - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
Ten è il primo album in studio del gruppo musicale statunitense Pearl Jam, pubblicato negli Stati Uniti il 27 agosto 1991 dalla Epic Records.[1][18]
Il nome dell'album deve le proprie origini al numero di maglia del giocatore di pallacanestro Mookie Blaylock, dal quale il gruppo aveva inizialmente preso il nome.
Insieme a Nevermind dei Nirvana, è stato l'album che ha permesso l'affermarsi del movimento grunge e del rock alternativo durante i primi anni novanta.[19] L'album produsse tre singoli di successo, Alive, Even Flow e Jeremy, che furono accompagnati da tre videoclip di altrettanta fama. Il video di Jeremy in particolare fu premiato con l'MTV Video Music Award al video dell'anno nel 1993.[20] La rivista Rolling Stone ha inserito Ten al 160º posto della sua lista dei 500 migliori album.[21]
Nel febbraio 2013 l'album ha superato quota 10 milioni di copie vendute negli Stati Uniti d'America, venendo certificato disco di diamante dalla RIAA.[22]