Tensione nominale

La tensione nominale di un sistema elettrico è il valore della tensione con il quale il sistema è denominato ed al quale sono riferite le caratteristiche elettriche di progetto e di funzionamento.[1][2][3]

La tensione nominale di un impianto elettrico civile, ossia quello delle abitazioni, in Italia è di 230 V, ma può subire variazioni, entro dei limiti contrattualmente stabiliti con il fornitore.

  1. ^ Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A., Codice di Rete Glossario dei termini (PDF), su download.terna.it, p. 29. URL consultato il 22 novembre 2024 (archiviato l'11 giugno 2024).
  2. ^ Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A., Glossario - Una raccolta di vocaboli legati al mondo dell’energia e della trasmissione. Per capire in dettaglio il significato dei termini più utilizzati, su terna.it. URL consultato il 22 novembre 2024 (archiviato il 2 luglio 2021).
  3. ^ Norma CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua (PDF), 2007, p. 33 (archiviato il 22 febbraio 2024).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne