Teodorico detto "il Grande" | |
---|---|
Medaglione rappresentante Teodorico, ca. 500 d.C.; medagliere del Museo Nazionale Romano, Roma | |
Re degli Ostrogoti | |
In carica | 474 – 30 agosto 526 |
Incoronazione | 478 |
Predecessore | Teodemiro |
Successore | Atalarico |
Patrizio della Diocesi d'Italia | |
In carica | 15 marzo 493 – 30 agosto 526 (formalmente sottoposto all'Imperatore romano d'Oriente) |
Predecessore | Odoacre |
Successore | Atalarico |
Reggente del Regno dei Visigoti | |
In carica | 511 – 30 agosto 526 (in nome del nipote Amalarico) |
Nascita | Pannonia, 454 |
Morte | Ravenna, 30 agosto 526 |
Sepoltura | Ravenna |
Dinastia | Amali |
Padre | Teodemiro |
Madre | Ereleuva |
Consorte | nome ignoto Audofleda |
Figli | Teodogota Ostrogota Amalasunta |
Religione | Arianesimo |
Teodorico, detto il Grande (anche Teoderico; in goto Þiudareiks; in greco: Θευδέριχος; in latino Flavius Theoderīcus; Pannonia, 454 – Ravenna, 30 agosto 526), è stato un sovrano ostrogoto.
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493, nonché Patrizio della Diocesi d'Italia formalmente sottoposto all'Impero romano d'oriente.