Giangiacomo Teodoro Trivulzio cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 27 ottobre 1597 a Milano |
Creato cardinale | 19 novembre 1629 da papa Urbano VIII |
Deceduto | 3 agosto 1656 (58 anni) a Milano |
Giangiacomo Teodoro Trivulzio, in alcuni documenti Vivulzio (Milano, 27 ottobre 1597 – Milano, 3 agosto 1656), è stato un cardinale italiano.
Giacomo Teodoro Trivulzio | |
---|---|
![]() | |
Conte di Melzo | |
![]() | |
In carica | 1605 – 1656 |
Predecessore | Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio |
Successore | Ercole Teodoro Trivulzio |
Altri titoli | Signore di Castelzevio e Codogno Principe del S.R.I. |
Nascita | Milano, 27 ottobre 1597 |
Morte | Milano, 3 agosto 1656 (58 anni) |
Luogo di sepoltura | Basilica di Santo Stefano Maggiore |
Dinastia | Trivulzio |
Padre | Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio |
Madre | Caterina Gonzaga |
Consorte | Giovanna Maria Grimaldi |
Figli | Ottavia Ercole Teodoro Caterina (naturale) |
Religione | Cattolicesimo |
Era figlio di Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio (Teodoro VIII), della nobile famiglia Trivulzio, conte di Melzo e di Caterina Gonzaga, figlia di Alfonso Gonzaga, marchese di Castel Goffredo. Membro della nobile famiglia milanese, il suo cognome viene indicato in alcuni documenti come Vivulzio ed egli stesso ottenne dal padre i titoli di conte di Melzo, signore di Castelzevio e Codogno, principe del Sacro Romano Impero e di Musocco e di Mesolina. Egli era pronipote del cardinale Scaramuccia Trivulzio e del cardinale Antonio Trivulzio juniore.