Teodoro Obiang Nguema Mbasogo | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Guinea Equatoriale | |
In carica | |
Inizio mandato | 3 agosto 1979 |
Vice presidente | Florencio Mayé Elá Ignacio Milam Tang Teodoro Nguema Obiang Mangue |
Capo del governo | Cristino Seriche Bioko Silvestre Siale Bileka Ángel Serafín Seriche Dougan Cándido Mautetema Rivas Miguel Abia Biteo Boricó Ricardo Mangue Obama Nfubea Ignacio Milam Tang Vicente Ehate Tomi Francisco Pascual Obama Asue Manuela Roka Botey |
Predecessore | Francisco Macías Nguema |
Presidente dell'Unione Africana | |
Durata mandato | 31 gennaio 2011 – 29 gennaio 2012 |
Predecessore | Bingu wa Mutharika |
Successore | Yayi Boni |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico di Guinea Equatoriale Partito Unico Nazionale dei Lavoratori (prima del 1979) |
Università | Accademia Militare di Saragozza |
Teodoro Obiang Nguema Mbasogo | |
---|---|
Nascita | Acoacán, 5 giugno 1942 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1968 - 1982 |
Grado | Maggior generale |
Comandante di | Capo di stato maggiore generale delle Forze armate della Guinea Equatoriale |
Studi militari | Accademia militare di Saragozza |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Teodoro Obiang Nguema Mbasogo (Acoacán, 5 giugno 1942) è un politico ed ex militare equatoguineano.
È presidente della Guinea Equatoriale dal 3 agosto 1979, quando abbatté il regime dittatoriale di suo zio Francisco Macías Nguema tramite un colpo di Stato militare. È il leader africano in carica da più tempo ed il primo al mondo tra i Capi di Stato dei Paesi non monarchici;[1][2] ne sono stati ripetutamente denunciati i gravissimi abusi dei diritti umani. Tra il 2011 e il 2012 è stato presidente di turno dell'Unione africana.