Tephroite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.AC.05[1] |
Formula chimica | Mn2SiO4[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[1] |
Parametri di cella | a = 4,90 Å, b = 10,60 Å, c = 6,26 Å, Z = 4[3] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[4] |
Gruppo spaziale | Pbnm (nº 62, posizione 3)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,87 - 4,12[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,15[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6 |
Colore | rosso carne, grigioverde, bruno-rossastro[5] |
Lucentezza | da lucida a grassa[1] |
Striscio | grigio-bianco[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La tephroite, (simbolo IMA: Tep[6]) nota anche come peridoto di manganese, è un minerale raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con composizione chimica Mn2SiO4.[2]
Esiste una completa miscibilità tra i composti puri di tephroite-Mn, forsterite-Mg e fayalite-Fe, i cui legami intermedi sono indicati come olivine.[1]