Terma

Con il termine tibetano terma (scrittura tibetana: གཏེར་མ་, Wylie: gter-ma, lett. "Tesoro nascosto") si indicano in quella lingua dei testi, quindi degli insegnamenti, o ancora degli oggetti cultuali quali statue o strumenti rituali, nascosti in un dato periodo storico all'interno di caverne, laghi, valli, rocce, colonne di un monastero, per essere riscoperti al momento dovuto e quindi divulgati per il bene degli esseri viventi.

Questa credenza, e il relativo termine che la indica, gter-ma, attiene essenzialmente a due sistemi religiosi tibetani: la tradizione buddista detta rnying-ma (རྙིང་མ་, "Antica") e la tradizione non buddista detta Bon ( བོན).


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne