Terme di Antonino | |
---|---|
Civiltà | impero romano |
Utilizzo | terme |
Localizzazione | |
Stato | Tunisia |
Comune | Cartagine |
Amministrazione | |
Visitatori | 31 407 (2015) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Le terme di Antonino sono uno stabilimento termale di Cartagine (Tunisia), di età imperiale romana, il più vasto delle province africane[1]. Non erano le sole terme della città: dalle fonti antiche conosciamo l'esistenza in particolare delle terme di Gargilius, la cui ubicazione tuttavia non è stata riconosciuta con certezza, e dovevano esistere una decina di edifici termali[2].
I resti oggi visibili delle terme si estendono per una lunghezza di più di 200 m lungo la costa, a sud-est del sito archeologico e in prossimità del Palazzo presidenziale di Cartagine. Furono riportati in luce negli scavi effettuati dopo la fine della seconda guerra mondiale e comprendono alcuni ambienti di servizio al piano terra. Una delle colonne del frigidari fu rialzata nel 1985[3]. Come parte del sito archeologico di Cartagine, sono inseriti tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO[4].