Territorio di Memel | |
---|---|
Klaipėdos kraštas Memelland/Memegelbiet | |
Stati | ![]() |
Capoluogo | Klaipėda |
Lingue | Tedesco Basso tedesco Lituano |
![]() | |
Col nome di Territorio di Memel (in lituano Klaipėdos kraštas, in tedesco Memelland o Memelgebiet) è stata definita nel periodo 1919-1939 la fascia settentrionale della Prussia Orientale passata dalla Germania alla Lituania in seguito alla prima guerra mondiale ed oggetto di rivendicazioni tedesche fino alla sua riannessione al Reich nel 1939. Con il nome Memel in passato si designava la citta di Klaipeda.
Dal 1946, l'ex Territorio di Memel fa di nuovo parte della Lituania ed è diviso tra la contea di Klaipėda e quella di Tauragė.
![]() ![]() Storia di Brandeburgo e Prussia | |||
Marca del Nord prima del XII secolo |
Prussiani prima del XIII secolo | ||
Marca di Brandeburgo 1157–1618 (1806) |
Stato monastico dei Cavalieri Teutonici 1224–1525 | ||
Ducato di Prussia 1525–1618 |
Prussia (Polacca) reale 1466–1772 | ||
Brandeburgo-Prussia 1618–1701 | |||
Regno in Prussia 1701–1772 | |||
Regno di Prussia 1772–1918 | |||
Stato libero di Prussia 1918–1947 |
Territorio di Memel (Lituania) 1920–1939 / 1945–presente | ||
Brandeburgo (Germania) 1947–1952 / 1990–presente |
Territori recuperati (Polonia) 1918/1945–presente |
Oblast' di Kaliningrad (Russia) 1945–presente |