Teruhisa Komatsu | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Tokyo, 12 agosto 1888 |
Morte | Tokyo, 5 novembre 1970 |
Cause della morte | Naturali |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Marina militare |
Specialità | Artiglieria navale |
Anni di servizio | 1909-1945 |
Grado | Viceammiraglio |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Battaglia delle Midway |
Comandante di | Cacciatorpediniere Hokaze Posamine Itsukushima Nave appoggio Jingei Incrociatore leggero Kiso Incrociatore pesante Nachi 1ª Squadriglia sommergibili 6ª Flotta |
Studi militari | Accademia navale (Etajima) Collegio navale (Tokyo) |
Altre cariche | Direttore della Scuola sommergibilisti Direttore dell'Accademia navale |
Fonti citate nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Teruhisa Komatsu (小松 輝久?, Komatsu Teruhisa; Tokyo, 12 agosto 1888 – Tokyo, 5 novembre 1970) è stato un ammiraglio giapponese, attivo durante la seconda guerra mondiale.
Si arruolò nella marina imperiale giapponese nel 1909 e si specializzò in artiglieria navale, divenendo inoltre nel 1913 membro della Camera dei pari. Dal 1915 iniziò la propria formazione al Collegio navale di Tokyo, studiando in due riprese nella 20ª classe, e terminò gli studi nel dicembre 1921. Frattanto aveva fatto alcune esperienze a bordo di grandi navi da guerra, cui nei primi anni venti seguì un incarico in uno stato maggiore e il compito di istruttore al Collegio; tuttavia tra 1925 e 1927 visse in Europa. Al rientro tenne il posto di vice-comandante sull'incrociatore leggero Isuzu e sulla nave da battaglia Nagato, quindi a fine 1930 fu promosso capitano di vascello. Comandò dapprima naviglio non combattente e solo a metà del decennio ebbe ai suoi ordini l'incrociatore pesante Nachi; tuttavia nel 1935 tornava al ruolo di istruttore. Contrammiraglio alla fine del 1936, fu in successione messo a capo della 1ª Squadriglia sommergibili e della Scuola sommergibilisti, sebbene non disponesse di una preparazione in merito. Nel 1940 divenne viceammiraglio e servì per oltre un anno nelle acque cinesi, comandando anche una delle componenti della Flotta dell'Area cinese.
A metà marzo 1942 sostituì il pari grado Mitsumi Shimizu al comando della 6ª Flotta, riunente i sommergibili più moderni a disposizione della marina imperiale: i battelli ebbero un ruolo centrale nel piano steso dall'ammiraglio Isoroku Yamamoto per la battaglia delle Midway, ma la sua gestione lasciò molto a desiderare, nonostante l'affondamento insperato della portaerei USS Yorktown. Tra l'agosto e il dicembre 1942 coordinò con ben altri risultati le azioni sottomarine giapponesi durante la campagna di Guadalcanal, riuscendo a distruggere la portaerei USS Wasp e a mettere fuori combattimento diverse altre unità pesanti; tuttavia non fu capace di recidere le linee di comunicazione marittime degli Alleati. Dopo un ruolo trascurabile nella disastrosa battaglia del Mare di Bismarck (marzo 1943), in giugno fu rimpatriato e ricoprì solo comandi a terra. Nel maggio 1945 fu posto in riserva e dopo la conclusione del conflitto fu componente della Camera dei consiglieri fino alla morte, avvenuta alla fine del 1970.