Terzi di Parma

Terzi di Parma
Troncato di argento e di rosso, aquila di nero su oro in capo
Casata di derivazioneda Cornazzano
FondatoreBernardo da Cornazzano, Gherardo Trino (Tercius)
Data di fondazioneXI secolo
Data di deposizioneluglio 1450
Etniaitaliana
Rami cadettiGuerrieri di Fermo;

Terzi di Sissa

I Terzi di Parma si distinsero nel corso dei secoli XII e XIII, come podestà, capitani e governatori di città padane e quindi, fino al XIV, soprattutto come strenui condottieri al servizio dei Visconti. Furono dapprima conti di Tizzano e quindi signori, con Ottobono o Ottobuono, delle città di Parma e di Reggio.[1]

  1. ^ La complessa storia di questa casata, è stata integralmente ricostruita nell’ultimo volume pubblicato a cura della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi: Paolo Cont, I Terzi di Parma, Sissa e Fermo, Prefazione di Marco Gentile, Seconda edizione riveduta e corretta ("Fonti e Studi", serie II, XIV-2), Parma, presso la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne