Terzolo | |
---|---|
he ric n a croce in un cerchio, intorno +imperator | Croce in cerchio perlinato, intorno mediolanv |
Ag 0,68 g; anni 1167-1230 |
Il terzolo (in latino tertiolus), conosciuto anche con il nome di terzarolo,[1] terziolo o terciolo, era una moneta del comune di Milano che nella monetazione cittadina equivaleva a mezzo denaro carolingio, era perciò conosciuto anche come mezzano, mediano e denaro terziolo.[2][3] Il nome terzolo deriva dal fatto che la moneta era costituita d'argento fino per circa un terzo del suo peso, in media 319‰.[4][5]