Tetraedro | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | Solido platonico | ||
Forma facce | Triangoli | ||
Nº facce | 4 | ||
Nº spigoli | 6 | ||
Nº vertici | 4 | ||
Valenze vertici | 3 | ||
Caratteristica di Eulero | 2 | ||
Incidenza dei vertici | 3.3.3 | ||
Notazione di Wythoff | 3 | 2 3 | 2 2 2 | ||
Notazione di Schläfli | {3,3} h{4,3}, s{2,4}, sr{2,2} | ||
Diagramma di Coxeter-Dynkin | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Gruppo di simmetria | Gruppo simmetrico | ||
Gruppo rotazionale | T, [3,3]+, (332) | ||
Duale | se stesso | ||
Angoli diedrali | circa 70° 32′ | ||
Proprietà | non chirale | ||
Politopi correlati | |||
| |||
Sviluppo piano | |||
![]() | |||
In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.
Il tetraedro si può definire anche come simplesso tridimensionale, vale a dire come il solido tridimensionale col minor numero di vertici.
Il tetraedro regolare è uno dei cinque solidi platonici, cioè uno dei poliedri regolari e le sue facce sono triangoli equilateri. Esso presenta un angolo diedro di circa 70° 31′ 43,606″ o più precisamente di angolo diedro .