Texinfo

Texinfo
software
Esempio di output stampato di Texinfo: pagina 25 del manuale ufficiale GNU Texinfo.
Esempio di output stampato di Texinfo: pagina 25 del manuale ufficiale GNU Texinfo.
Esempio di output stampato di Texinfo: pagina 25 del manuale ufficiale GNU Texinfo.
GenereDesktop publishing (non in lista)
Linguaggio di markup (non in lista)
SviluppatoreRichard Stallman, Robert Chassell (autori originali) - Brian Fox[1]
Karl Berry
(sviluppatori)
Data prima versionefebbraio 1986 [2]
Ultima versione7.2 (28 dicembre 2024)
Sistema operativoLinux
Berkeley Software Distribution
Linguaggioperl
c
C (non in lista)
LicenzaLicenza GPL ver 3
(licenza libera)
Sito webwww.gnu.org/software/texinfo/

Texinfo è una sintassi di composizione tipografica sviluppata per semplificare il processo di creazione di documentazione che può essere facilmente convertita in vari formati, come HTML per la visualizzazione online o PDF per la stampa. Il tutto partendo da un singolo file sorgente. È implementato da un programma open source che adotta lo stesso nome. Il programma Texinfo è stato sviluppato all'interno del progetto GNU e distribuito dalla Free Software Foundation. [3]

Texinfo è progettato per rendere semplice la creazione di manuali software. Analogamente a quanto avviene in LaTeX (altro linguaggio di markup molto utilizzato per la composizione tipografica di documenti complessi) vengono messe a disposizione le funzionalità tipiche di un libro, come capitoli, sezioni, riferimenti incrociati, tabelle e indici. Una delle caratteristiche distintive di Texinfo è la capacità di generare e mantenere aggiornate diverse forme di documentazione partendo da un unico file sorgente. Ad esempio, è possibile generare documentazione online (come pagina web HTML) e documentazione stampata (come PDF) usando lo stesso file sorgente.

La documentazione ufficiale di Texinfo afferma che prima sillaba di "Texinfo" si pronuncia in modo da fare rima con "speck" (quindi come "teck") e non con "hex". Questo perché la pronuncia è derivata da quella di TeX, dove la "X" rappresenta la lettera greca chi (χ) e non la lettera inglese "x". La pronuncia corretta di "TeX" risulta quindi simile a "tech" (come in "technology").

"Texinfo" dovrebbe essere scritto con la sola "T" maiuscola e il resto delle lettere in minuscolo. Questo stile di scrittura aiuta a mantenere la coerenza e l'identità visiva del nome nel contesto del progetto GNU.

  1. ^ GNU's Who, The GNU Team has grown larger in the last few months: Brian Fox and Opus Goldstein have joined Jay Fenlason as the only employees of the Foundation. Most recently, Brian created a stand-alone texinfo formatter and browser..., February, 1988, GNU's Bulletin, vol. 1 no. 4
  2. ^ Gnu Status, by Richard M. Stallman. "5. Documentation system. I now have a truly compatible pair of programs which can convert a file of texinfo format documentation into either a printed manual or an Info file. Documentation files are needed for many utilities.", February 1986, GNU's Bulletin, Volume 1 No. 1
  3. ^ What's GNU: Texinfo, Issue 6, Oct 01, 1994, By Arnold Robbins, Linux Journal

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne