The B. Coming

The B. Coming
album in studio
ArtistaBeanie Sigel
Pubblicazione29 marzo 2005
Durata65:45
Dischi1
Tracce13
GenereHip hop
EtichettaDef Jam Recordings, Dame Dash Music Group
ProduttoreBeanie Sigel (esec.), Damon Dash (esec.), Kareem Burke (esec.), Just Blaze, The Neptunes, Heavy D, Buckwild, DJ Scratch, Bink!, D-Dot, Ty Fyffe, Boola, Neckbones, Chad Hamilton, Ruggedness, Aqua, Jamahl Rye, Spike and Jamal
Registrazione2003-2004
Formatialbum, CD
Beanie Sigel - cronologia
Album precedente
(2001)
Album successivo
(2007)
Singoli
  1. Gotta Have It
    Pubblicato: 2004
  2. Don't Stop
    Pubblicato: 2005
  3. Feel It in the Air
    Pubblicato: 2005

The B. Coming è il terzo album in studio del rapper statunitense Beanie Sigel, pubblicato il 29 marzo 2005. Distribuito dalle etichette Def Jam e Dame Dash Group Music, vede la collaborazione di artisti come Jay-Z, Redman e Snoop Dogg. Alle produzioni si alternano molti dj, tra gli altri anche Just Blaze, Heavy D e D-Dot. L'album è completato poco prima che Sigel venga definitivamente incarcerato per un anno. In questo periodo Jay-Z, già presidente dell'etichetta di Sigel, la Roc-A-Fella, diviene presidente della label più grande Def Jam: ciò causa la scissione dei suoi ex soci Damon Dash e Kareem Burke dalla Roc-A-Fella per formare una propria etichetta, la Dame Dash Music Group. The B. Coming è pubblicato dalla Dame Dash e dalla Def Jam più che dalla Roc-A-Fella, pur tenendo le produzioni fatte dagli artisti di entrambe le etichette.

Il disco è trascinato dal singolo Feel It in the Air, che nella sua prima settimana vende 131 000 copie.[1] L'album è un successo commerciale: raggiunge il terzo posto nella Billboard 200 e il primo tra gli album R&B/Hip hop. Anche la critica apprezza il terzo lavoro di Sigel: Entertainment Weekly gli assegna una "B+",[2] stesso voto per Stylus Magazine[3] che lo considera come «uno degli album più forti del 2005»,[4] RapRewiews vota l'album 7.5/10[5] e Pitchfork 8.5/10;[6] Rolling Stone dà a The B. Coming 3 stelle su 5,[7] la rivista Vibe 3.5/5,[8] il Los Angeles Times 3 stelle su 4,[9] invece per HipHopDX,[10] la rivista URB[11] e AllMusic l'album è da 4 stelle su 5.[12] Su Metacritic, il disco riceve un punteggio di 73/100 basato su 14 recensioni.[13]

Inoltre, Pitchfork Media lo inserisce tra i migliori 50 album del 2005, alla trentaduesima posizione.[14]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[12]
RapReviews[5]
Robert Christgau*[15]
Entertainment WeeklyB+[2]
Pitchfork[6]
Vibe[8]
Rolling Stone[7]
Los Angeles Times[9]
URB[11]
Stylus MagazineB+[3]
  1. ^ (EN) Chris Harris, 50 Cent on top for 5th week, su mtv.com, 6 aprile 2005. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2010).
  2. ^ a b (EN) Entertainment Weekly review Archiviato il 21 aprile 2009 in Internet Archive.
  3. ^ a b (EN) Stylus review Archiviato il 10 ottobre 2012 in Internet Archive.
  4. ^ (EN) Beanie Sigel - The B-Coming - Review, su stylusmagazine.com, Stylus Magazine. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  5. ^ a b (EN) RapReviews review
  6. ^ a b (EN) Pitchfork Media review
  7. ^ a b (EN) Rolling Stone review Archiviato il 18 marzo 2009 in Internet Archive.
  8. ^ a b (EN) Vibe review
  9. ^ a b (EN) Los Angeles Times review
  10. ^ (EN) HipHopDX review Archiviato il 19 gennaio 2010 in Internet Archive.
  11. ^ a b (EN) URB review
  12. ^ a b (EN) David Jeffries, The B. Coming, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 15 gennaio 2012.
  13. ^ (EN) metacritic
  14. ^ (EN) Pitchfork Staff, Staff Lists: Top 50 Albums of 2005 | Features, su pitchfork.com, Pitchfork, 31 dicembre 2005. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  15. ^ (EN) Beanie Sigel.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne