The Best of Depeche Mode, Volume 1

The Best of Depeche Mode, Volume 1
raccolta discografica
ArtistaDepeche Mode
Pubblicazione13 novembre 2006
Durata74:56
Dischi1
Tracce18
Genere[1]Synth pop
Rock elettronico
EtichettaMute Regno Unito (bandiera)
Sire/Reprise Stati Uniti (bandiera)
ProduttoreDaniel Miller, Depeche Mode, Gareth Jones, Dave Bascombe, Flood, Tim Simenon, Mark Bell, Ben Hillier
Registrazione1981-2005
Certificazioni originali
Dischi d'oroArgentina (bandiera) Argentina[2]
(vendite: 20 000+)
Francia (bandiera) Francia[3]
(vendite: 75 000+)
Germania (bandiera) Germania (7)[4]
(vendite: 700 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda[5]
(vendite: 7 500+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[6]
(vendite: 10 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[7]
(vendite: 40 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[8]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platinoBelgio (bandiera) Belgio[9]
(vendite: 50 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (3)[10]
(vendite: 60 000+)
Europa (bandiera) Europa[11]
(vendite: 1 000 000+)
Italia (bandiera) Italia (2)[12]
(vendite: 150 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[13]
(vendite: 300 000+)
Russia (bandiera) Russia[14]
(vendite: 20 000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria[15]
(vendite: 15 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[16]
(vendite: 50 000+)
Depeche Mode - cronologia
Album precedente
(2005)
Album successivo
(2009)
Singoli
  1. Martyr
    Pubblicato: 30 ottobre 2006

The Best of Depeche Mode, Volume 1 è l'undicesima raccolta del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicata il 13 novembre 2006 dalla Mute Records.

  1. ^ (EN) The Best of Depeche Mode, Volume 1, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (ES) Discos de Oro y Platino, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  3. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su InfoDisc. URL consultato il 9 agosto 2015. Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".
  4. ^ (DE) Depeche Mode – The Best Of - Volume 1 – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) 2006 Certification Awards - Gold, su The Irish Charts. URL consultato il 9 agosto 2015.
  6. ^ (PT) Top 30 Artistas - Semana 14 de 2007, su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2007).
  7. ^ (ES) Top 100 Albumes - Semana 23: del 01.06.2009 al 07.06.2009 (PDF), su Productores de Música de España. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
  8. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 9 agosto 2015.
  9. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2009, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  10. ^ (DA) The Best of Depeche Mode, Volume 1, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  11. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2007, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  12. ^ Le cifre di vendita - 2006 (PDF), su Musica e dischi. URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  13. ^ (EN) The Best of Depeche Mode, Volume 1, su British Phonographic Industry. URL consultato il 9 agosto 2015.
  14. ^ (RU) Золотой и платиновый альбом в России / International 2006, su 2M. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2009).
  15. ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2007, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 9 agosto 2015.
  16. ^ The Best of Depeche Mode, Volume 1 (certificazione), su FIMI. URL consultato il 2 agosto 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne