The Muffins | |
---|---|
Paese d'origine | Stati Uniti |
Genere | Avant-progressive rock Rock sperimentale |
Periodo di attività musicale | 1973 – 1981 1998 – 2016 |
Etichetta | Cuneiform Records |
Album pubblicati | 16 |
Studio | 4 |
Live | 4 |
Raccolte | 8 |
The Muffins sono stati un gruppo musicale progressive rock/avant-jazz statunitense. Formatisi a Washington nei primi anni settanta, si stabilirono nel Maryland e registrarono quattro album prima di sciogliersi nel 1981.[1] [2] Nel 1998 si riformarono e realizzarono altri cinque dischi, più un DVD. Lo stile della band è ispirato al jazz d'avanguardia, al rock progressivo, alla musica del ventesimo secolo e alla scena di Canterbury,[1][3] [4] e il suo operato si situa in un "genere underground" che Perfect Sound Forever chiamò "il lato avant-garde del jazz-rock progressivo americano degli ultimi giorni", che pone "la gioia della creazione al di sopra delle preoccupazioni commerciali".[1] The Rolling Stone Record Guide definì il complesso "i cugini americani spirituali degli Henry Cow e Soft Machine",[5] e AllMusic descrisse la loro musica "un'unione fuori dal comune del progressive di Canterbury, fusion, improvvisazione e di molto altro".[2]
The Muffins suonarono in molteplici posti, tra cui il Symphony Space di Broadway (con Marion Brown nel 1979), e manifestazioni, come lo ZU Manifestival di New York City (1978), il Villa Celimontana di Roma (2000), il Progday (2001, 2002 e 2010), NEARfest (2005) e il festival di Rock in Opposition in Francia (2009).[6][7]