The Rugby Championship 2014

The Rugby Championship 2014
  • 2014 Castle Rugby Championship (ZAF)
  • 2014 Castrol Edge Rugby Championship (AUS)
  • 2014 Investec Rugby Championship (NZL)
  • 2014 Personal Rugby Championship (ARG)
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Rugby Championship
Sport Rugby a 15
Edizione 19ª
Organizzatore SANZAAR
Date dal 16 agosto 2014
al 4 ottobre 2014
Luogo Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
(13º titolo)
Secondo Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Terzo Australia (bandiera) Australia
Bledisloe Cup Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Mandela Plate Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Freedom Cup Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Trofeo Puma Australia (bandiera) Australia
Statistiche
Miglior marcatore Argentina (bandiera) Nicolás Sánchez (52)
Record mete Nuova Zelanda (bandiera) Julian Savea (4)
Incontri disputati 12
Pubblico 431 417
(35 951 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Rugby Championship 2014 (in inglese 2014 Rugby Championship) fu la 3ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica nonché la 19ª assoluta del torneo annuale internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Sud.

Si tenne dal 14 agosto al 4 ottobre 2014 e fu vinto per la tredicesima volta dalla Nuova Zelanda. A seguito di accordi commerciali di sponsorizzazione, in Argentina il torneo fu noto come 2014 Personal Rugby Championship[1], in Australia come 2014 Castrol Edge Rugby Championship[2], in Nuova Zelanda come 2014 Investec Rugby Championship[3] e in Sudafrica come 2014 Castle Rugby Championship[4].

La partita inaugurale del torneo, tenutasi il 16 agosto a Sydney, fu il 150º incontro internazionale tra Australia e Nuova Zelanda[5]: ai 4 calci piazzati del neozelandese Aaron Cruden fecero riscontro gli altrettanti della sua controparte Kurtley Beale, che originarono così il settimo pareggio di sempre tra le due nazionali[5].

Nonostante la partenza senza vittoria, gli All Blacks si aggiudicarono il torneo con un turno d'anticipo battendo 34-13 l'Argentina a La Plata[6] ancorché privi di Aaron Cruden che, non svegliatosi in tempo per gli effetti dei troppi alcolici assunti la sera prima, perse ad Auckland l'aereo per il Sudamerica e fu sospeso dalla federazione per il resto del torneo[7]. Inifluente la sconfitta neozelandese in Sudafrica all'ultimo turno.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[8].

  1. ^ (ES) Personal será "title sponsor" del tradicional torneo "The Rugby Championship", in Gaceta mercantil, Buenos Aires, 8 marzo 2012. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato l'11 giugno 2022).
  2. ^ (EN) James Emmet, Castrol become title-sponsor of Australian rugby, su sportspromedia.com, SportsPro, 24 giugno 2011. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  3. ^ (EN) Adam Fraser, Investec secures naming rights to Tri Nations, su sportspromedia.com, SportsPro, 15 aprile 2009. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).
  4. ^ (EN) New sponsors for Tri-Nations, 11 maggio 2011. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato l'11 giugno 2022).
  5. ^ a b (EN) Rugby Championship: Australia 12-12 New Zealand, in BBC, 16 agosto 2014. URL consultato il 16 agosto 2014.
  6. ^ (EN) Rugby Championship: New Zealand beat Argentina to win title, in BBC, 28 settembre 2014. URL consultato il 14 giugno 2022.
  7. ^ (EN) Boozin' Cruden's bad miss, in The New Zealand Herald, 22 settembre 2014. URL consultato il 14 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2022).
  8. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne