The Rugby Championship 2021
| |
---|---|
![]() | |
Competizione | Rugby Championship |
Sport | ![]() |
Edizione | 26ª |
Organizzatore | SANZAAR |
Date | dal 14 agosto 2021 al 2 ottobre 2021 |
Luogo | Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica |
Partecipanti | 4 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (18º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Bledisloe Cup | ![]() |
Mandela Plate | ![]() |
Freedom Cup | ![]() |
Trofeo Puma | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 12 |
Cronologia della competizione | |
Il Rugby Championship 2021 (in inglese 2021 Rugby Championship) fu la 9ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica nonché la 26ª assoluta del torneo annuale internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Sud. Tornato al riposizionamento classico di calendario dopo i ritardi dell'anno precedente dovuto alla necessità di contrastare la pandemia di COVID-19, si tenne dal 14 agosto al 31 ottobre 2021 e fu vinto per la diciottesima volta dalla Nuova Zelanda.
In tale edizione di torneo vi fu una rivoluzione dal punto di vista degli accordi commerciali di naming in quanto tre nazionali su quattro avevano cambiato sponsor rispetto alla precedente edizione: la federazione argentina stipulò un accordo triennale con il gruppo assicurativo Zurich[1], quella neozelandese con il gruppo di sicurezza informatica Fortinet[2] mentre quella australiana con il gruppo finanziario eToro[3]. Il Sudafrica altresì mantenne il suo storico marchio Castle Lager di South African Breweries[4].
Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].