The Astronomer's Telegram sito web | |
---|---|
URL | www.astronomerstelegram.org |
Tipo di sito | Rivista scientifica |
Proprietario | R. E. Rutledge |
Creato da | R. E. Rutledge, Derek Fox, Mansi M. Kasliwal |
Lancio | dicembre 1997 |
The Astronomer's Telegram (ATel) è un servizio di pubblicazione online di brevi note per la diffusione rapida di informazioni su nuove osservazioni astronomiche a servizio della comunità scientifica.[1][2] Non esistono restrizioni in materia di contenuto. Alcuni esempi di fenomeni astronomici rapidi, che potrebbero essere oggetto dei telegrammi, sono i lampi di raggi gamma,[3][4] microlenti, supernovae, novae o transienti a raggi X. I telegrammi sono disponibili istantaneamente sul sito web del servizio e distribuiti ai ricercatori tramite email entro 24 ore.
The Astronomer's Telegram è stato avviato il 17 dicembre 1997 da Robert E. Rutledge[5][6], con l'obiettivo di condividere rapidamente (in tempi dell'ordine dei secondi) informazioni di interesse per gli astronomi. I telegrammi vengono inviati quotidianamente via e-mail, ma telegrammi che riguardano eventi particolarmente rapidi possono essere trasmessi istantaneamente.[7] Dal 2013, le informazioni vengono anche trasmesse su Twitter e Facebook. Per poter pubblicare, i ricercatori interessati devono richiedere delle credenziali. Le credenziali vengono rilasciate ad astronomi professionisti e laureati, previa verifica tramite contatto personale.[6]
Ad aprile 2020, sono stati pubblicati più di 13000 telegrammi.