The Astronomer's Telegram

The Astronomer's Telegram
sito web
URLwww.astronomerstelegram.org
Tipo di sitoRivista scientifica
ProprietarioR. E. Rutledge
Creato daR. E. Rutledge, Derek Fox, Mansi M. Kasliwal
Lanciodicembre 1997

The Astronomer's Telegram (ATel) è un servizio di pubblicazione online di brevi note per la diffusione rapida di informazioni su nuove osservazioni astronomiche a servizio della comunità scientifica.[1][2] Non esistono restrizioni in materia di contenuto. Alcuni esempi di fenomeni astronomici rapidi, che potrebbero essere oggetto dei telegrammi, sono i lampi di raggi gamma,[3][4] microlenti, supernovae, novae o transienti a raggi X. I telegrammi sono disponibili istantaneamente sul sito web del servizio e distribuiti ai ricercatori tramite email entro 24 ore.  

The Astronomer's Telegram è stato avviato il 17 dicembre 1997 da Robert E. Rutledge[5][6], con l'obiettivo di condividere rapidamente (in tempi dell'ordine dei secondi) informazioni di interesse per gli astronomi. I telegrammi vengono inviati quotidianamente via e-mail, ma telegrammi che riguardano eventi particolarmente rapidi possono essere trasmessi istantaneamente.[7] Dal 2013, le informazioni vengono anche trasmesse su Twitter e Facebook. Per poter pubblicare, i ricercatori interessati devono richiedere delle credenziali. Le credenziali vengono rilasciate ad astronomi professionisti e laureati, previa verifica tramite contatto personale.[6]

Ad aprile 2020, sono stati pubblicati più di 13000 telegrammi.

  1. ^ Robert Rutledge, The Astronomer's Telegram: A Web-based Short-Notice Publication System for the Professional Astronomical Community, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 110, n. 748, giugno 1998, pp. 754-756, Bibcode:1998PASP..110..754R, DOI:10.1086/316184, ISSN 0004-6280 (WC · ACNP), arXiv:astro-ph/9802256.
  2. ^ Michael J. Way, Jeffrey D. Scargle e Kamal M. Ali, Advances in Machine Learning and Data Mining for Astronomy, CRC Press, 29 marzo 2012, p. 50, ISBN 978-1-4398-4173-0.
  3. ^ Lauren Schenkman, Gamma signature, Astronomer's Telegram cast light on dazzling blazar, in Symmetry, 30 aprile 2009. URL consultato il 12 aprile 2020.
  4. ^ Josep M. Paredes, Olaf Reimer e Diego F. Torres, The Multi-Messenger Approach to High-Energy Gamma-Ray Sources: Third Workshop on the Nature of Unidentified High-Energy Sources, Springer Science & Business Media, 17 luglio 2007, ISBN 978-1-4020-6117-2.
  5. ^ Mark R. Kidger, I. Pérez-Fournon e Francisco Sánchez, Internet Resources for Professional Astronomy: Proceedings of the IX Canary Islands Winter School of Astrophysics, CUP Archive, 1999, p. 24, ISBN 978-0-521-66308-3.
  6. ^ a b Derek B Fox, A Transient Astronomy "Free for All" at The Astronomer’s Telegram (PPT), su Caltech, VO Events Meeting. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  7. ^ Robert E. Rutledge, The Astronomer's Telegram: A Web‐based Short‐Notice Publication System for the Professional Astronomical Community, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 110, n. 748, 1º giugno 1998, pp. 754-756, Bibcode:1998PASP..110..754R, DOI:10.1086/316184, arXiv:astro-ph/9802256.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne