The Divine Feminine album in studio |
---|
Artista | Mac Miller
|
---|
Pubblicazione | 16 settembre 2016
|
---|
Durata | 52:36
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Alternative hip hop[1] Jazz rap[2][3][4] Contemporary R&B[1][5] Funk[2][3][5][6][7] Electro[2] Alternative R&B[2] Neo soul[4][7] Psychedelic soul[6]
|
---|
Etichetta | REMember, Warner Bros.
|
---|
Produttore | Aja Grant, Dâm-Funk, DJ Dahi, Frank Dukes, Garcia Bros., Gitty, ID Labs, JMSN, MusicManTy, MisterNeek, Pomo, Sunni Colon, Tae Beast, Vinylz
|
---|
Registrazione | 2015-2016 Blast Off Productions (Manhattan) Germano (New York) Jungle City (Londra) NightBird (Los Angeles) Premier (New York) EastWest (Hollywood) Encore (Burbank) Sphere (North Hollywood)
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'argento | Regno Unito[8] (vendite: 60 000+)
|
---|
Dischi d'oro | Danimarca[9] (vendite: 10 000+)
|
---|
Mac Miller - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Dang!
Pubblicato: 28 luglio 2016
- We
Pubblicato: 19 agosto 2016
- My Favorite Part
Pubblicato: 9 settembre 2016
|
The Divine Feminine è il quarto album in studio del rapper statunitense Mac Miller, pubblicato il 16 settembre 2016 dalle etichette Warner Bros. e REMember.
Il disco, composto da dieci tracce, presenta le collaborazioni di Bilal, Anderson Paak, Ty Dolla Sign, Njomza, Cee Lo Green, Ariana Grande e Kendrick Lamar.
- ^ a b (EN) Daniel Stoker, Mac Miller: ‘The Divine Feminine’ album review, su The Celebrity Cafe, 1º ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2024 (archiviato il 9 ottobre 2016).
- ^ a b c d (EN) Sheldon Pearce, Mac Miller: The Divine Feminine Album Review, su Pitchfork, 17 settembre 2016. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ a b (EN) Jessica McKinney, Review: Mac Miller’s ‘The Divine Feminine’ Will Make You Fall In Love, But Only Because Of Its Sonics, su Vibe, 5 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ a b (EN) Marshall Gu, Mac Miller: The Divine Feminine, su PopMatters, 3 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ a b (EN) Bobby Carter e Sidney Madden, Appreciating The Unfinished Legacy Of Mac Miller, su National Public Radio, 11 settembre 2018. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ a b (EN) Ben Beaumont-Thomas, Mac Miller: The Divine Feminine review – gentle G-funk from a one-track mind, su The Guardian, 15 settembre 2016. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Consequence
- ^ (EN) The Divine Feminine, su British Phonographic Industry. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ (DA) The Divine Feminine, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 gennaio 2023.