The Endless River album in studio |
---|
Artista | Pink Floyd
|
---|
Pubblicazione | 7 novembre 2014 (vedi date di pubblicazione)
|
---|
Durata | 53:02 (CD) 92:26 (DVD/BD)
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 18
|
---|
Genere[1] | Musica strumentale Musica d'ambiente
|
---|
Etichetta | Parlophone
|
---|
Produttore | David Gilmour, Phil Manzanera, Youth, Andy Jackson
|
---|
Registrazione | gennaio-dicembre 1993 e novembre 2013-2014, Astoria, Londra (Regno Unito)
|
---|
Formati | CD, CD+DVD, CD+BD, 2 LP, download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Austria[2] (vendite: 7 500+) Belgio[3] (vendite: 15 000+) Danimarca[4] (vendite: 10 000+) Germania (3)[5] (vendite: 300 000+) Norvegia[6] (vendite: 15 000+) Stati Uniti[7] (vendite: 500 000+)
|
---|
Dischi di platino | Australia[8] (vendite: 70 000+) Brasile[9] (vendite: 40 000+) Canada[10] (vendite: 80 000+) Europa[11] (vendite: 1 000 000+) Francia (2)[12] (vendite: 200 000+) Italia (4)[13] (vendite: 200 000+) Messico (3)[14] (vendite: 210 000+) Nuova Zelanda[15] (vendite: 15 000+) Paesi Bassi[16] (vendite: 40 000+) Polonia (3)[17] (vendite: 60 000+) Regno Unito[18] (vendite: 300 000+) Svizzera[19] (vendite: 20 000+) Ungheria[20] (vendite: 6 000+)
|
---|
Pink Floyd - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
The Endless River è il quindicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato il 7 novembre 2014 dalla Parlophone.
Prodotto da David Gilmour, Phil Manzanera, Youth e Andy Jackson, The Endless River è il primo album del gruppo a distanza di vent'anni dalla pubblicazione di The Division Bell. L'album è stato anche il primo pubblicato dopo la morte del tastierista Richard Wright, avvenuta nel 2008, nonché il terzo dopo l'abbandono di Roger Waters nel 1985.
Definito come il "canto del cigno di Richard Wright", The Endless River è un album prevalentemente strumentale, caratterizzato principalmente da sonorità ambient, basato su materiale inedito che il gruppo registrò con Wright durante le sessioni di The Division Bell nel 1993 con il titolo provvisorio di The Big Spliff.
The Endless River è anche il penultimo verso del brano High Hopes che chiude l'album The Division Bell, come a volergli dare un senso di continuità riprendendo un discorso interrotto vent'anni prima.[21]
- ^ (EN) Darryl Sterdan, Review: Pink Floyd's 'The Endless River' a challenging listen, su Toronto Sun, 8 novembre 2014. URL consultato il 17 febbraio 2019.
- ^ (DE) Pink Floyd - The Endless River – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 5 novembre 2014.
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2014, su Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (DA) The Endless River, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 settembre 2021.
- ^ (DE) Pink Floyd – The Endless River – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (NO) Troféoversikt - 2014, su IFPI Norge. URL consultato il 12 ottobre 2020.
- ^ (EN) Pink Floyd - The Endless River – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 maggio 2015.
- ^ (EN) Accreditations - 2015 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (PT) Pink Floyd – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 13 maggio 2015.
- ^ (EN) The Endless River – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2014, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).
- ^ (FR) Pink Floyd - The Endless River – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ The Endless River (certificazione), su FIMI. URL consultato il 5 febbraio 2015.
- ^ (ES) Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas, Certificados musicales, su Facebook. URL consultato il 21 novembre 2022.
- ^ (EN) NZ Top 40 Albums Chart - 29 December 2014, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
- ^ (NL) Pink Floyd – The Endless River, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
- ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (EN) The Endless River, su British Phonographic Industry. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2014, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
- ^ Pink Floyd, la moglie di Gilmour su Twitter: "A ottobre esce The endless river", su Il Fatto Quotidiano, 5 luglio 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.