The King of Fighters '94 videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade, Neo Geo, Neo Geo CD, PlayStation |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() ![]() Neo Geo: |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Origine | Giappone |
Sviluppo | SNK |
Pubblicazione | SNK |
Direzione | Masanori Kuwasashi |
Produzione | Takashi Nishiyama, Eikichi Kawasaki (esecutivo) |
Design | Toyohisa Tanabe (Toyochan), Haruo Tomita, Yosisi Hashimoto |
Direzione artistica | Mitsuo Kodama, Toshiaki Mori (Shinkiro) |
Musiche | Masahiko Hataya (Papaya) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia, CD-ROM, download |
Distribuzione digitale | Virtual Console, PlayStation Network |
Fascia di età | CERO: B · ESRB: T · PEGI: 12 (VC) 16 (PSN) |
Serie | The King of Fighters |
Seguito da | The King of Fighters '95 |
Specifiche arcade | |
CPU | Neo Geo |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 5 pulsanti |
The King of Fighters '94 ("il re dei lottatori"), conosciuto anche come KOF 94, è un videogioco prodotto nel 1994 dalla società giapponese SNK, primo della serie The King of Fighters[2].
Al momento della sua uscita ha portato una novità al genere dei picchiaduro con l'introduzione di un sistema di combattimenti fra squadre di 3 combattenti associati tra loro, per sconfiggere gli altri sfidanti, chiamato team battle system.
Inoltre è tra i primi picchiaduro che mantiene una certa trama, segue un ordine casuale di selezione dei combattimenti, mostra delle sequenze animate, che fanno da supporto all'evoluzione della storia dopo dei combattimenti, e alla fine del gioco ogni team ha una sua storia personale che viene rivelata e che fa capire perché i team si sono uniti.
Un altro fattore è la caratterizzazione grafica del gioco sia per gli sfondi che per i personaggi. Ogni personaggio ha uno stile grafico e di movimenti unico che gli conferisce caratteri univoci e distintivi, e uno stile di combattimento pressoché unico per ogni personaggio con mosse e reazioni personali.