The Principle of Moments album in studio | |
---|---|
Artista | Robert Plant |
Pubblicazione | luglio 1983 pubblicato in Europa |
Durata | 38:50 (LP) 65:56 (CD del 2007) |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 (LP) 12 (CD) |
Genere | Hard rock[1] |
Etichetta | Es Paranza Records (79-0101-1) |
Produttore | Robert Plant, Benji Lefevre e Pat Moran |
Registrazione | Monmouth al Rockfield Studios |
Formati | LP / CD |
Note | La distribuzione dell'album in Nordamerica fu effettuata dalla Atlantic Records |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Robert Plant - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sputnikmusic | 3.5 (Great)[5] |
Dizionario del Pop-Rock | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
24.000 dischi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Principle of Moments è il secondo album dell'artista britannico Robert Plant, ex cantante dei Led Zeppelin. È uscito nel luglio del 1983[8]. Il batterista dei Genesis Phil Collins ha suonato per sei brani degli otto contenuti nel disco. Gli altri due sono stati registrati alla batteria da Barriemore Barlow, batterista dei Jethro Tull.