The Promised Neverland | |
---|---|
約束のネバーランド (Yakusoku no nebārando) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana
| |
Genere | thriller psicologico, azione, fantascienza |
Manga | |
Testi | Kaiu Shirai |
Disegni | Posuka Demizu |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 1º agosto 2016 – 15 giugno 2020 |
Tankōbon | 20 (completa) |
Editore it. | Edizioni BD - J-Pop |
1ª edizione it. | 31 gennaio 2018 – 31 marzo 2021 |
Volumi it. | 20 (completa) |
Testi it. | Carlotta Spiga (traduzione), Massimiliano Lucidi (lettering) |
Serie TV anime | |
Regia | Mamoru Kanbe |
Produttore | Kazuki Ōshima, Kenta Suzuki |
Composizione serie | Toshiya Ono, Kaiu Shirai (st. 2) |
Char. design | Kazuaki Shimada |
Dir. artistica | Shigemi Ikeda, Yukiko Maruyama |
Musiche | Takahiro Obata |
Studio | CloverWorks |
Rete | Fuji TV (noitaminA) |
1ª TV | 11 gennaio 2019 – 26 marzo 2021 |
Stagioni | 2 |
Episodi | 23 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 23 min |
Editore it. | Dynit |
1ª TV it. | 4 ottobre 2019 – 17 maggio 2021 |
1º streaming it. | VVVVID (st. 1), Prime Video (st. 2) |
Dialoghi it. | Francesco Galli, Luca Giacomozzi |
Studio dopp. it. | CD Cine Dubbing |
Dir. dopp. it. | Francesco Testa |
The Promised Neverland (約束のネバーランド?, Yakusoku no nebārando) è un manga scritto da Kaiu Shirai e disegnato da Posuka Demizu, e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump della Shūeisha dal 1º agosto 2016 al 15 giugno 2020. Il 1º novembre 2017, in occasione del Lucca Comics & Games, J-Pop annuncia l'acquisizione dei diritti per la pubblicazione del manga, pubblicandolo da gennaio 2018[1] a marzo 2021.
A partire da dicembre 2020, il manga ha oltre 26 milioni di copie in circolazione, comprese le versioni digitali, rendendolo una delle serie manga più vendute.[2]