The Replacements | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Punk rock[1] Rock alternativo[2] College rock[2] Jangle pop[2] |
Periodo di attività musicale | 1979 – 1991 |
Etichetta | Twin Sire |
Album pubblicati | 11 |
Studio | 7 |
Live | 1 |
Raccolte | 3 |
Sito ufficiale | |
The Replacements sono stati un gruppo musicale alternative rock statunitense formatosi nel 1979 a Minneapolis, Minnesota.
La formazione della band, per la maggior parte della sua esistenza, fu composta dalla voce e chitarra Paul Westerberg, il chitarrista Bob Stinson, il bassista Tommy Stinson, e il batterista Chris Mars. Dopo il 1986 Bob Stinson fu sostituito da Slim Dunlap. Steve Foley sostituì Mars nel 1990. Sciolti nel 1991, ci fu una breve reunion tra il 2012 e il 2015. Nei primi album si ritrovano principalmente sonorità tipicamente hardcore caratteristico del movimento punk americano dei primi anni ottanta: questo periodo partorisce album quali Sorry Ma, Forgot to Take Out the Trash e Stink, preceduti da un EP di 4 canzoni, Raised in the City. Sviluppano già dall'album Hootenanny (1983) un suono più eterogeneo ma sempre contaminato dal punk, ottenendo un discreto successo con l'album Let It Be (1984), ad oggi considerato il loro capolavoro e uno dei dischi che maggiormente influenzerà l'alternative rock.[3][4] Il riscontro ottenuto li porterà a firmare un contratto con una major, l'etichetta Sire Records. Di ottimo livello anche i successivi Tim (1985) e Pleased to Meet Me (1987), mentre gli ultimi due album della band (Don't Tell a Soul e All Shook Down) rappresentano già gli indizi di quella che a breve diventerà la carriera solista di Paul Westerberg. Considerato negli anni novanta un padrino del nuovo movimento grunge, Westerberg suonerà la colonna sonora del film generazionale Singles - L'amore è un gioco.
La musica dei Replacements è stata influenzata da artisti rock come The Rolling Stones, Faces, Big Star, Slade, Badfinger, Lou Reed e Beatles e artisti punk come Ramones, New York Dolls, Clash e Dead Boys.