The Rugby Championship 2023 2023 Castle Rugby Championship 2023 eToro Rugby Championship 2023 Fortinet Rugby Championship 2023 Zurich Rugby Championship | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Rugby Championship |
Sport | ![]() |
Edizione | 28ª |
Organizzatore | SANZAAR |
Date | dall'8 luglio 2023 al 29 luglio 2023 |
Luogo | Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica |
Partecipanti | 4 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (20º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Bledisloe Cup | ![]() |
Mandela Plate | ![]() |
Freedom Cup | ![]() |
Trofeo Puma | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 6 |
Pubblico | 278 298 (46 383 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Rugby Championship 2023 (in inglese 2023 Rugby Championship) fu l'11ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica nonché la 28ª assoluta del torneo annuale internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Sud. Si disputò dal 8 luglio al 29 luglio 2023 in formato ridotto per via della prossimità della Coppa del Mondo 2023[1].
A seguito di accordi commerciali di sponsorizzazione, fu noto in Argentina come 2023 Zurich Rugby Championship[2], in Nuova Zelanda come 2023 Fortinet Rugby Championship[3], in Australia come 2023 eToro Rugby Championship[4] e, in Sudafrica, 2023 Castle Rugby Championship[5].
Il torneo fu vinto dalla Nuova Zelanda con tre vittorie su altrettanti incontri e due punti di bonus; per gli All Blacks si trattava della ventesima vittoria in 28 edizioni[6]; l'Australia, invece, chiuse il torneo cercando ancora la prima vittoria dopo l'affidamento della squadra a Eddie Jones nel gennaio precedente[6].
Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].