Thimerosal | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Etil(2-mercaptobenzoato-(2-)-O,S) mercurato(1-) sodio | |
Nomi alternativi | |
Tiomersale Thiomersal | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H9HgNaO2S |
Massa molecolare (u) | 404,81 |
Aspetto | polvere bianca o leggermente gialla |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-210-4 |
PubChem | 16684434, 5908, 2723633, 6093168 e 102509829 |
DrugBank | DBDB11590 |
SMILES | [Na+].[O-]C(=O)c1ccccc1S[Hg]CC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,5 |
Temperatura di fusione | 505,15 - 506,15 (232 - 233 °C decomposizione) |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 250 °C (523,15 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 300 - 310 - 330 - 373 - 410 |
Consigli P | 260 - 264 - 273 - 280 - 284 - 301+310 [1] |
Il tiomersale, detto anche thimerosal o thiomersal, o sodio-etilmercurio-tiosalicilato (C9H9HgNaO2S) è un composto organo-mercuriale, strutturalmente correlato al nitromersolo.
Sintetizzato per la prima volta da Morris Kharasch, il composto fu commercializzato negli Stati Uniti con il nome di Merthiolate dalla Eli Lilly and Company.
Nell'organismo viene metabolizzato in etilmercurio e tiosalicilato.
In virtù del suo potere antisettico, fin dagli anni '30 viene utilizzato come conservante dei vaccini, nelle preparazioni di immunoglobuline, sieri anti-veleno, soluzioni disinfettanti per uso oftalmologico e nasale e negli inchiostri per tatuaggi.
Negli Stati Uniti, nell'Unione europea e in alcuni altri paesi questo composto viene progressivamente eliminato dai vaccini a uso pediatrico, a scopo precauzionale, per ridurre la potenziale sovra-esposizione al mercurio nei bambini.[2][3]
Non contiene metilmercurio, un derivato mercuriale i cui effetti tossici sull'uomo sono ben studiati.[4][5]