Thin Film Transistor

1) Piastra di vetro
2) e 3) Filtri polarizzatori orizzontali e verticali
4) Matrice colori RGB
5) e 6) Linee di comando orizzontali e verticali
7) Strato di polimeri
8) Separatori
9) Thin Film Transistor
10) Elettrodo anteriore
11) Elettrodo posteriore

Thin Film Transistor (TFT), transistor a pellicola sottile, è un particolare tipo di MOSFET, realizzato depositando sottili (thin) strati di semiconduttore attivo, di dielettrico e i relativi contatti metallici su un substrato di supporto non conduttivo.[1] Come substrato di supporto viene comunemente utilizzato il vetro, in quanto l'applicazione principale dei TFT è nella costruzione dei display a cristalli liquidi (LCD). Il TFT differisce dal MOSFET convenzionale, in quanto nel secondo il materiale semiconduttore è tipicamente il substrato, come un wafer di silicio.[1]

  1. ^ a b Noboru Kimizuka, Shunpei Yamazaki, Physics and Technology of Crystalline Oxide Semiconductor CAAC-IGZO: Fundamentals, John Wiley & Sons, 2016, p. 217, ISBN 9781119247401. URL consultato il 22 agosto 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne