Thomas Graham | |
---|---|
Nascita | Perthshire, 19 ottobre 1748 |
Morte | Londra, 18 dicembre 1843 |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Gran Bretagna Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda |
Forza armata | British Army |
Anni di servizio | 1793 - 1814 |
Grado | Generale |
Guerre | Guerre rivoluzionarie francesi Guerre napoleoniche |
Campagne | Guerra della prima coalizione Guerra della seconda coalizione Spedizione di Walcheren Campagna peninsulare Guerra della sesta coalizione |
fonti citate nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Thomas Graham, 1º barone di Lynedoch (Perthshire, 19 ottobre 1748 – Londra, 18 dicembre 1843) è stato un generale britannico di origine scozzese, noto per i suoi ruoli di comando durante le guerre napoleoniche.
Figlio di un proprietario terriero, Graham inizialmente si dedicò alle attività tipiche di un gentleman della sua epoca, ma dopo essere stato oltraggiato da alcuni funzionari francesi del nuovo governo rivoluzionario nel 1793 decise, alla già avanzata età di 42 anni, di dedicarsi alla carriera militare. Entrato nel British Army con un grado "provvisorio" di tenente colonnello, partecipò agli eventi delle guerre rivoluzionarie francesi combattendo all'assedio di Tolone, alla spedizione di Quiberon e alle operazioni nel mar Mediterraneo.
Aiutante di campo del generale John Moore durante le fasi iniziali della campagna peninsulare, Graham ottenne infine un grado "regolare" nel 1809, quando fu promosso generale. Dopo aver partecipato alla disastrosa spedizione di Walcheren, ottenne un comando indipendente nel sud della Spagna e nel 1811 riportò un importante successo nella battaglia di Barrosa. Fu per questo chiamato in forza all'armata principale del Duca di Wellington, mettendosi in luce come uno dei migliori comandanti di divisione del duca. Le unità di Graham giocarono un ruolo importante nella decisiva battaglia di Vitoria nel 1813 nonché all'assedio di San Sebastián, durante le fasi finali della campagna peninsulare; nel dicembre 1813 Graham comandò il corpo di spedizione britannico sbarcato nei Paesi Bassi, anche se non riportò alcun successo.
Stimato dai colleghi e popolare tra la truppa, dopo la guerra Graham continuò a ricoprire incarichi di prestigio fino alla sua morte nel 1843.