Thomaskantor | |
---|---|
Chiesa di San Tommaso (Lipsia) | |
Stato | Germania |
Tipo | Direttore artistico musicale |
In carica | Gotthold Schwarz |
Istituito | 1212 |
Thomaskantor | Andreas Reize |
Nominato da | Consiglio comunale di Lipsia |
Ultima elezione | 2021 |
Sede | Lipsia |
Indirizzo | Villa Thomana |
Il Thomaskantor è il direttore artistico del Thomanerchor di Lipsia, nominato dal consiglio comunale della città.
Insieme al coro del thomaskantor, le cui origini risalgono al XIII secolo, il direttore artistico è responsabile anche della musica sacra nelle chiese della città. In particolare, ha il compito dell'attuazione dei mottetti settimanali e dell'organizzazione musicale dei servizi nella Chiesa Luterana della chiesa principale, la chiesa di San Tommaso. Collabora regolarmente con il Thomas Organist e l'Orchestra del Gewandhaus. Precedentemente i suoi compiti alla Thomasschule, musica, canto, strumentale, latino e lezioni di catechismo, andavano ben oltre l'esercizio della musica sacra.
Dopo la riforma luterana, avvenuta dalla fine del XVI al XIX secolo, il thomaskantorat fu estremamente importante per la musica della chiesa protestante. Il suo thomaskantor più famoso fu Johann Sebastian Bach. I suoi successori nel Kantorat sono definiti fin dal 1750. Il XIX° e XX° secolo videro il rinascimento di Bach, grazie all'impulso di Felix Mendelssohn Bartholdy. Il thomaskantor era attivo dal 1553 al 1902 nella vecchia scuola di Thomas. Dal 2008 opera a Villa Thomana, nel campus didattico Forum Thomanum nel Bachviertel. L'attuale direttore è Andreas Reize, eletto nel 2021.