Thriller 25

Thriller 25
album in studio
ArtistaMichael Jackson
Pubblicazione8 febbraio 2008
Australia (bandiera) Germania (bandiera) Italia (bandiera)
11 febbraio 2008 Europa (bandiera)
12 febbraio 2008 Stati Uniti (bandiera)
20 febbraio 2008 Giappone (bandiera)
Durata67:24
71:51 Giappone (bandiera)
Dischi2
Tracce16
17 Giappone (bandiera)
GenereFunk
Dance
Soul
Disco
Pop rap
Pop
Rhythm and blues
EtichettaEpic, Legacy Recordings
ProduttoreQuincy Jones, Michael Jackson, Bruce Swedien, will.i.am, Kanye West, Akon
Registrazioneaprile 1982–gennaio 2008
FormatiCD+DVD, download digitale
Certificazioni originali
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia[1]
(vendite: 35 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[2]
(vendite: 10 000+)
Brasile (bandiera) Brasile[3]
(vendite: 40 000+)
Canada (bandiera) Canada[4]
(vendite: 40 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[5]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platinoEuropa (bandiera) Europa[6]
(vendite: 1 000 000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria[7]
(vendite: 10 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia (3)[8]
(vendite: 150 000+)
Discografia di Michael Jackson - cronologia
Album successivo
(2008)
Videografia di Michael Jackson - cronologia
Singoli
  1. The Girl Is Mine 2008
    Pubblicato: 14 gennaio 2008
  2. Wanna Be Startin' Somethin' 2008
    Pubblicato: 23 gennaio 2008

Thriller 25 (conosciuto anche come Thriller 25th Anniversary Edition) è un album di Michael Jackson pubblicato nel febbraio 2008 per celebrare il 25º anniversario della pubblicazione di Thriller, l'album più venduto di sempre nella storia della discografia nonché il più importante della sua carriera.[9]

Insieme al materiale originale, la ristampa contiene nuovi remix, collaborazioni e una canzone inedita, oltre che un DVD coi video principali estratti dai singoli dell'album.

Thriller 25 ha debuttato alla numero uno della Billboard Top Pop Catalog Albums e in altri nove paesi.[10] È stato un successo commerciale con stime di vendite che si aggirano intorno ai 6 milioni di copie in tutto il mondo.[11]

  1. ^ ARIA Charts - Accreditations, su aria.com.au.
  2. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - ALBUMS - 2009, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 22 aprile 2012.
  3. ^ (PT) CERTIFICADOS, su abpd.org.br, ABPD. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  4. ^ (EN) Gold and Platinum Search, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2012).
  5. ^ (ES) Juan Rebenaque, Michael Jackson, disco de oro en España, su zm.nu, Zona Musical, 25 marzo 2008. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
  6. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2009, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  7. ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2010, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
  8. ^ Thriller 25 (certificazione), su FIMI. URL consultato il 16 novembre 2020.
  9. ^ (EN) Tom Huddleston Jr, Michael Jackson's iconic 'Thriller' is 36 today — and it's still the world's best-selling album, su CNBC, 30 novembre 2018. URL consultato il 21 aprile 2022.
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1
  11. ^ Adrian Grant, Michael Jackson. A visual documentary 1958-2009. Biografia completa del re del pop, 17 dicembre 2009, ISBN 978-8896212059.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne