Thysanolaena latifolia | |
---|---|
Thysanolaena latifolia | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Tribù | Thysanolaeneae C.E.Hubb, 1934 |
Genere | Thysanolaena Nees, 1835 |
Specie | T. latifolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Thysanolaena |
Specie | T. latifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Thysanolaena latifolia (Roxb. ex Hornem.) Honda, 1930 |
Thysanolaena latifolia (Roxb. ex Hornem.) Honda, 1930 è una pianta angiosperma monocotiledone appartenente alla famiglia delle Poacee[1] (sottofamiglia Pooideae).[2] È l'unica specie del genere Thysanolaena Nees, 1835[3] e della tribù Thysanolaeneae C.E.Hubb, 1934.[4][5][6]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kellogg